Friday, 22 July 2011

Tanto di Cappello

Mai come ieri e' stato piu' frustrante per me il non avere una macchina fotografica.
E' estate, e in Inghilterra significa che comunque piove e fa fre-schi-no in paragone ai 40 gradi romani, ma significa anche che le compagnie organizzano feste aziendali per la delizia degli impiegati.
Se poi, come me, capita che lavori per un molto celebrato artista Inglese con la passione per le feste in grande stile, esce fuori una giornata come quella di ieri.

Dato che non posseggo immagini o particolari di immagini, provero' a pensare fuori dalla scatola e a darmi alla descrizione, stara' a voi riempire gli spazi vuoti con la vostra immaginazione.

In barba al tempo, che devo dire ci ha graziati, la festa si e' svolta all'aperto, fuori Londra, in una proprieta' che conta ettari che la sottoscritta non e' in grado di quantificare, ed ha una chiesa sconsacrata che si erge nel suo centro. Gia' questo dovrebbe dare un indizio su chi mai possa essere questo artista. Hum.
La chiesa, nonostante sia completamente impacchettata da impalcature e teli grigi, e' di inconfondibile stile gotico. Le sue pareti sembrano delicate e friabili come quelle dei castelli di sabbia, il colore giallo poco acceso. La parte interna resa accessibile presenta candelabri accesi, antiche vetrate dipinte che occupano un quadrilatero centrale, pavimento sobrio con un inamovibile strato di polvere sabbiosa sopra, e stanze con vari tipi di intrattenimento, dal biliardino alla pista delle macchinette a un muro digitale per graffiti virtuali. Si notano le tracce dell'uso che di queste stanze si e' probabilmente fatto secoli fa: la biblioteca, il refettorio, il parlatorio. Fuori all'aperto c'e' un vero street artist, un writer, intento a spruzzare colore sapientemente su un pannello nero. Un altro pannello nero e' messo a disposizione degli ospiti.
I colori e i disegni di quest'ultimo si fanno decisamente la guerra tra loro. Ognuno lascia la sua traccia, che viene prontamente cancellata dalla persona successiva. Caos versus ordine.

Nel cortile principale c'e' un banchetto luculliano e la fila per prendere il cibo da varie stazioni: ovviamente la piu' gettonata e' quella Italiana, con salami, prosciutti, gloriose insalate, manzo e gamberoni alla piastra. Due giri di giostra, nel senso che ti riempi il piatto due volte, e gia' non ce la fai piu'. Tra samosa indiane e panzanella snaturata, sei pronta ad innaffiare il tutto per benino con Pimm's e prosecco. A proposito di giostre, dopo due scalinate che uniscono i terrazzamenti del prato c'e' un vero e proprio luna park: attrazioni spaccapolmoni e azzeravoce, zucchero filato, gelati, bancarelle che offrono premi in cambio di un centro, lettura dei Tarocchi, tiro al piattello con fucili al laser, macchinette a scontro. Sullo sfondo del paesaggio, chiesetta con cimitero annesso che non fa parte della tenuta.
Hai il tuo bel da fare per imparare i nomi delle attrazioni in Inglese, e a tutt'oggi ancora non li hai capiti o non te li ricordi. Ad esempio, le macchinette a scontro sono i "Dodgems".
Una giostra in particolare, con seggiolini a grappoli che roteavano fino all'inverosimile, era stata soprannominata "The Spider". Una tua collega ci ha non troppo felicemente lasciato meta' del pranzo e svariati cocktails, mentre a te, devi ammettere, ha fatto digerire.
Non essere una gran bevitrice ha sempre avuto i suoi vantaggi.
Continui a chiamare una giostra "The Ball", riferendoti a una malefica sfera metallica che veniva lanciata in aria con te dentro a 30 metri di altezza per mezzo di elastici, e continuava a sballonzolare su e giu' con un numero non ben identificato di giri su se stessa, e nessuno capisce.
Quello, in effetti, era un "Inverted Bungee Jumping".
Non capita tutti i giorni di poter provare quello che prova la pallina del flipper. Come non capita tutti i giorni di imbracciare un fucile che pesa un accidenti, ma spara proiettili digitali.

Strillare a pieni polmoni mentre vieni catapultata in aria e a testa in giu' e' un qualcosa che avevi forse dimenticato. Nonostante il troppo alcool gratuito in circolazione, quel tipo di giramento di testa e' qualcosa di meglio: adrenalina.
Alzi le braccia al vento, felice, e ti ricordi che uno dei tuoi piu' grandi desideri e' volare.
Ti ricordi anche che, quando la barra di sicurezza che ti regge al seggiolino si muove proprio mentre stai a testa in giu', quando eri una ragazzina tendenzialmente la ignoravi.
Adesso da brava donna matura pensi: "Oddio ti prego non farmi volare per davvero che non so atterrare!" Da spericolata a leggermente fifona, roba che se il bungee jumping non era "inverted", probabilmente col cavolo che ci salivi.

Bolle di sapone fluttuano a mezz'aria, alcune gigantesche.
Artiste del colore lavabile dipingono le facce di bambini e adulti.
Si vedono saette, fiori, Spiderman, mostri, fate e glitter.
Il padrone di casa e' in giro, indossa un berretto arancione e scarpe dello stesso colore del berretto.
Saluta gente, scambia grossi abbracci. Gran bella festa.
Il tiro alla fune: tirare con tutte le tue forze con altre dieci persone e scoprire che, nonostante il puntare i piedi e gli urli di guerra, non ce la fai. Tugs of war.

E la pioggerella che per almeno venti minuti viene a bagnare il prato verde, perfettamente falciato, martoriato da forse un centinaio di piedi, e che manda il classico odore dolciastro dell'erba. Qualcuno distribuisce impermeabili di plastica, sempre offerti dalla casa. Qualcun altro decide che e' il momento ideale per un tuffo in piscina dove gia' nuotano delfini di plastica e ciambelle rosa.
L'aria e' tiepida e la pioggia non interrompe nulla: fa fare una pausa prima dell'apertura delle danze.
Sei appena stata in bagno e sei sicura al 90% che quelli del loculo accanto stavano facendo roba.
Hai visto il direttore della Tate che gironzola da solo e hai una mezza idea di andargli a ricordare che ti ha visto una volta durante una conferenza alla Whitechapel Gallery. Quando hai raccolto il coraggio, lo vedi incollato al Blackberry che non alza piu' gli occhi. Decidi di aspettare e quando ti giri nuovamente e' sparito. Tipico.

E infine ballare al suono del rock, twist and shout, ritrovarti schiena a schiena con gente che non conosci facendo finta di andare sott'acqua, fare la mossa del can-can, vedere la tua serissima manager ubriaca come una cucuzza che cerca di mantenere un poco di dignita' e accenna qualche passetto di danza senza mollare mai il bicchiere mezzo vuoto.
E saltare, accompagnare agli urli di prima i canti di ora.
Abbracciare l'uomo che ami, che per fortuna e' tuo marito e se la sta divertendo pure lui. Gli sei infinitamente grata perche' ha acconsentito a salire con te sulla "palla malefica" e ci ha quasi rimesso il suo equilibrio psico-fisico.

Infine, un pullman, anzi due, verso casa.
E prima di ripartire, le corse in un campo di quei fili d'erba alti che si mettono in bocca, con il sole che finalmente fa capolino. Non hai mai capito perche' fa tanto contadino mettersi cotali fili d'erba in bocca e ruminare, ma sorridi pensando che tutto il mondo e' paese.
Sparire nell'erba alta buttandosi per terra, rotolare lasciando tracce.
Un bacio rubato all'ombra degli steli.
Il prurito che ti rimane sulle braccia e le ultime foto con le colleghe allegrotte, quelle che non ti spieghi come fanno a stare ancora in piedi. Una e' Danese, l'altra Australiana.
Questo per smentire i luoghi comuni sugli Inglesi.
Sul pullman la festa continua, si fanno le gare virtuali con il pullman compagno e ogni volta che ci si supera volano gestacci, urla, sederi all'aria spalmati sui vetri.
Roba che una cosa del genere non te la ricordi nemmeno in gita scolastica.
Radio a tutto volume e scopri che, se pensavi di non sapere le parole di una canzone perche' non sei madrelingua Inglese, non sei la sola.
Un'altra dura prova per le tue corde vocali martoriate.

Insomma, una giornata cosi.
Che ti fa pensare che si, se ne possono dire tante sugli Inglesi, ma per i festoni distruttivi ben riusciti bisogna proprio lasciarli perdere.
Tanto di cappello.

Wednesday, 13 July 2011

Where Is My Mind



I have been away.
And I don't mean away from town, or the country. Well, of course I had been pretty busy in the last two months, with the end of the MA Curating, the last co-curated show, the last bits, the last moment of blissful ignorance of the aftermath, when you have to ask yourself: "And now what?"

My mind has been kidnapped by old dreams that I thought were forgotten.
Well, more than forgotten, I would say archived. Transformed. Grown into grown-up dreams. But no.
In your head, you always have this idea of "growing up".
What it really means, still is a mystery to me. A friend who lately passed away once advised me not to wallow in fantasy, but keep my feet on the ground. This was because, if you'd known me a good fifteen years ago, you could tell my head was up in the clouds. Way up.
They called it the Peter Pan Syndrome.
They called me the eternal child and casted me aside, sometimes.
Because a child can't really think straight: he - or she - is all instincts. It's all black or all white, everything is beautiful or the whole thing is ugly.
A child loves or hates completely; sees the world, the beauty in it, with different eyes.
I have never understood why people force you to forget that kind of beauty by advising you to keep it real.

Well, after a sort of daydreaming I am not entirely sure I have awoken from, I think I know.
Dreams can seduce you and take you away. And when you're there, it can happen that you don't want to come back. It can happen that, by pursuing that beauty, you touch the bottom of this longing, and forget what is really around you.
Your dreams can consume you, especially if you don't dream of cars, homes or the perfect family.
These things are feasible, with a little luck.
Other dreams are different. Coming back to the real world, I would call them ideas.
Like when you say, for example, 'I want to be a pop star'. You know it's not going to happen. Well, someone succeeds of course, but only a few. And then it is not what it seemed.
So, you decide on principle that you will never become a pop star, but that idea is always there, teasing you. A dismissed dream.
All you can do is dancing in front of the mirror when you're home alone. Right?

Now, this is not my case (although I did want to become a pop star at some point. Ouch), but if there was something that I ever wanted to do, is writing. Although I have never been constant at it.
It is not like the fire of art, making people filling up entire painting books, canvases, or walls to quench their thirst. I write when I feel like it, otherwise I don't.
And now I have discovered English, this amazing language. A whole world enclosed in just one sentence. An unexplored potential laying before me, despite the limits of not being a native.
There are stories in my head, embryonic characters shouting at me to let them come to life.
So forceful they are, I am almost afraid they are going to destroy me. Will they make me loose my way, my other purposes?
Shall I answer their call, or let them float in the limbo for another good fifteen years, before I find the courage to, at least, try?

Courage. That's all it takes. Courage of one's ideas.
Why don't you listen to your dreams?
I thought I had plenty of courage, but I was wrong.

My friend, I think your advice of keeping the feet on the ground was good...but you, yourself, didn't buy it.

Tuesday, 12 July 2011

Silence is Gold: How To Disrupt A Performance

I must admit I don't know much about contemporary dance.
Therefore, when G. handed me two tickets to go and see Rosas Danst Rosas that a colleague had generously passed on to him because she couldn't go, I just went all ??
A Google search revealed it to be a choreography based on austere, pure dance minimalism, devised by the Belgian Anne Teresa de Keersmaeker. The review I bumped into gives a meticulous description of the dance, including the fact that nothing really happens for the first twenty minutes and, half-way through it, there are quite a few exasperate walk-outs. Ouch. That did put me off a bit, but then You Tube overturned the situation by showing me this:



That's when I got all excited about it.
It reminded me of what I studied during my university days, when I took two modules of History of Theatre and got fascinated by the Odin Teatret and...hum, that other guy, Russian perhaps, who turned the actor into a machine. I think this very same thing of forgetting the name happened at the exam, too, and the lovely Professor gave me a 29/30 mark (30 being the maximum in the Italian marking system. Come ON! How mean is that?) Anyway, on show day we turn up at the Sadler's Wells, which by the way was full, with curiosity and great expectations. When the lights go down four women walk in and lay on the floor. As predicted by the article, nothing happens. Not a sound, with the exception of the women's sudden breathing and coordinated, identical and repetitive movements.

The silence engulfs everything, as thick as a blanket. It's total, and gripping.
And then, surely as breathing, here it begins the coughing.
One cough from the right hand side of the stalls. A second cough answers from the other side. This prompts a third, then a fourth.
The four women do another quick sequence, breaking the silence with their breath, and the cough stops. Then, back to immobility and to it's-oh-so-quiet-it's-oh-so-still.
And someone coughs. Just once. It's a performance within a performance.

Now, with the exception of those who maybe are allergic, phthisical or actually caught a cough, have you ever wondered about the complexity of this phenomenon?
Silence is an issue. It kind of leaves you alone with your thoughts, which may be too noisy, and may crush you down. To me, the cough that breaks the silence is like one of those miniature sorghum brooms used to protect houses from evil spirits; brush it away.
That's the only explanation I have, for there must be a reason why silence is gold. For example, hadn't the silence being so gripping, I wouldn't have thought of this whole post.
It contains neither pearls of wisdom nor philosophical truths, but not all thoughts bring up evil spirits.

Back to the show, suddenly a very mechanical music begins, and the silence issue is archived.
One hour and forty minutes of five different, but identical movement sequences. An intense work for the dancers, and also for those who watch. 

Monday, 20 June 2011

The Bay Window Project: Davide D'Elia


THE BAY WINDOW PROJECT
Artists in a Frame

curated by sybin

DAVIDE D’ELIA > Tropical Aryballoi
From Wednesday 22 June

SybinQ Art Projects
The window on Cleveland Street
London W1T 6DP

Back again after the success of last year, The Bay Window Project continues to be an opportunity for young and established artists to create a site-specific work in uncommon settings. Beyond the white-cube display, the artwork forcefully enters the private sphere of a flat to be seen by an extemporaneous, unaware public. The aim is to map the evolution of site-specific art in a non-institutional environment.

The first 2011 artist invited to exhibit in The Bay Window is DAVIDE D’ELIA.

Davide D’Elia produces works that often re-value modern aesthetic graphic terminology by presenting itself beyond object and objectivity. He very much focuses on the vocabulary of the neglected and the degraded. By for example artificially creating the conditions for mould to grow, he bends the flow of time to his needs and questions the viewer about the process behind it. This creates what he had decided to be an object of art out of the spontaneous hands of nature.

For The Bay Window Project, Davide presents the work Tropical Aryballoi, 2011 (Living Still Life: Perforated vinyl, table, plant, magazines, books, candles, glass, stones, plywood, light. Dimensions variable.)

When Davide D’Elia first surveyed the bay window, all we were talking about was the way he works with mould, creating the conditions for it to grow spontaneously. For all the duration of the process, which requires high humidity condition and a meticulous chemical practice, he likes to live the environment he is going to contaminate, disrupting its normal function, violating the immaculate white gallery walls and leaving baffled visitors wondering about effective methods to efface mould. Being related with a different kind of environment – that is, the private dimension of an already inhabited flat, D’Elia had chosen a different kind of process; the negotiation with both the curator and the occasional viewer from the street. The fact that he couldn’t live the environment he was going to intervene into, led him to invent a parallel space based on the effects of warm and cold light, daylight and darkness.
As Davide observes, “the light in which we live conditions our mood, our perception of things and our domestic rites. The light we project outside through windows, be it warm or cold, reveals the DNA of our modus vivendi. Our micro-domestic world relates with the outside by transmitting signals, both territorial and individual, to passers by who can decide to receive, or ignore, such signals.” Playing around with the few elements available to him – a plant, a table with elements on it, old vertical blinds and bits and pieces of ordinary life’s accumulation, he created Tropical Aryballoi, a two-faced container that changes at the change of light, revealing itself only to the most diligent of spectator. Tropical Aryballoi is a living still life, always the same but in fact ever-changing.

The display runs 22 June – 13 July.

The artist wishes to thank photographer Serena Andreini for her kind assistance. For further information please visit www.davidedelia.com

Davide D’Elia (Born in 1973 near Salerno, Italy) lives and works between Rome and London. Selected Shows: 2011 - Strange cross, Ex elettrofonica, Rome (IT); 2010 - Yesterday I distractedly called upon my mind memories not mine…I was by them enlivened, Ex elettrofonica, Rome (IT); 2009 - Beyond Existence, Cordy House, London (UK); 2009 – 3500 Square Centimeters, 27th Biennal Graphic Art, Lujbljana (SL). 2008 - Every other day, Zico House, Beirut (RL).



Will Come Next: CATHERINE BERTOLA in July.

Wednesday, 18 May 2011

Requiem for a Dream

Ed ecco a voi: il post che cerca di fare il vago, ma e' un annuncio pubblico nella rete.
Succede che ci si senta sconvolti per una notizia inaspettata. Una cattiva, di quelle che ti lasciano a meta' tra il "ma dai, pure la morte di Michael Jackson sembrava uno scherzo" e il "..." Letteralmente ...
Fluttui tra la consapevolezza della realta' e la distanza che ti separa dall'apprendere un dato di fatto ineluttabile, orribile. Succede che ricevi un' email in cui, nell'oggetto, ti si consiglia caldamente di "metterti seduta". Oddio.
Qualcuno si sposa? Un altro pupo in arrivo? Beccato il Jolly al Superenalotto? No.
Leggi le parole e non comprendi bene. La prima sensazione e' che i pensieri sembrano essersi fermati, anzi no, sono fermi, in stand-by. Un torpore ti cala sulla testa e tutto si fa ovattato, mentre lo stomaco, l'unica parte di te che non si fa fregare, si contorce.
Leggi di un nome, una persona che conosci. O meglio, conoscevi molti anni fa, quando avete passato intere estati assieme al vostro gruppo di amici comuni, una banda di adolescenti sfigati, e interi inverni a giocare a Dungeons & Dragons, lui l'Elfo e io il Bardo Mezz'Elfo, o andare al cinema in tre, tu, lui e l'altro, il giorno di San Valentino perche', si sa, l'altra meta' del cielo e' ancora lontana. Pomeriggi infiniti a suonare i Guns'n'Roses, Ligabue e i Litfiba alla chitarra, e cantare a squarciagola parole che riflettevano cuori infranti e amori impossibili. Feste improvvisate in cui si aspettavano trepidanti i balli lenti per potersi abbracciare un po', sempre facendo i vaghi. Leggi, piu' avanti, che uno di questi elementi che costituiscono i pilastri dei tuoi ricordi piu' belli improvvisamente e' venuto a mancare, e non per volere della natura, no. Per scelta.

Non e' stato un incidente di macchina, la collera divina o una bomba a portarcelo via, no. Ha deciso lui. Cosi', senza neanche avvisare. Non che si fosse piu' in contatto, certo. Qualche sporadico messaggio su Facebook. Il venire a sapere, tramite amici comuni, che lui di certo non e' piu' lo stesso. Anzi, e' un po' strano. Si cresce, si cambia, ci si dimentica gli uni degli altri.
E mentre i ricordi tornano a galla l'uno dopo l'altro viene da pensare ma come, non sapeva? Non sapeva che c'era comunque qualcuno a cui avrebbe potuto rivolgersi, prima di commettere una simile sciocchezza? Forse sapere che per qualcuno, in un tempo passato ma comunque per sempre, sei stato importante, sarebbe servito? Nella testa mi scorrono le immagini di tutte le pagine dei diari scolastici che ho riempito. Il disegno della casetta di Biancaneve con tutti e sette i nani dentro che mi cade addosso il giorno che ho saputo che lui si era messo con un'altra. Si, ero una fumettara, e pure con un certo talento, se me lo consentite, ma poi ho smesso. Una buona occasione per riderci sopra andata sprecata.
Ricordo che mi diceva spesso, per prendersi gioco di me, "mi preoccupi fortemente!" Credo sia stata l'ultima cosa che gli ho detto quando mi ha chiesto di presentarlo a una mia ex compagna di classe vista su Facebook. Mi scrisse anche di "stare con i piedi per terra", e in questo gli ho dato retta. Ho smesso di sognare cose impossibili, e mi sono afferrata a quanto di reale mi passava davanti, riuscendo a catturarlo.
E ora sale una rabbia che non ti spieghi.
Sai che passera', "in fondo vi eravate persi di vista", ma "dei se e ma son piene le fosse". Appunto.
Il mio augurio e' che trovi comunque la sua strada, ovunque sia.

Sunday, 3 April 2011

Perche' Lo Fai


Sabato pomeriggio lavorativo.
Ore 2:15 in pausa pranzo. Mangio un panino al volo mentre mi avvio verso Oxford Street passando per James Street, la strada dei ristorantini dove sarebbe preferibile non mangiare perché dire che sono turistici e' dire poco. Sul lato destro della strada c'e' un posto dove fanno un costosissimo gelato insapore, ma servito in delle deliziose cialde fatte a mano e tutte quelle che si rompono, bontà loro, le mettono fuori in un cestino. Arraffo la piu grossa, felice di uno snack gratuito, e mi appresto ad affrontare la fiumana.

Ho decisamente compreso il significato di "tritone all'ora di punta" da quando frequento Oxford Street: tutto, macchine e persone, procedono a passo d'uomo su una strada+marciapiede delle stesse dimensioni della corsia centrale del mercato di Porta Portese. Riesco a svincolarmi - letteralmente - e infilo una stradina secondaria dove non c'e' nessuno: sono diretta ad un Jumble Sale, una vendita di beneficenza organizzata da una mia amica. 
Ore 2:20: il cartello fuori la venue recita Stella McCartney, Gucci, Prada, Louis Vitton, Balenciaga, Rupert Sanderson. I primi quattro so chi sono, gli altri due no, e meno male che non tradurro' questo post in Inglese se no mi cancellavano dai listings di Google seduta stante. Questi personaggi hanno generosamente donato abiti, scarpe, accessori e quant'altro per una raccolta fondi a favore della Croce Rossa in Giappone e per aiutare le vittime dello Tsunami. Quando c'e' da fare del bene si deve sempre essere in prima fila, specie se si tratta di vestiti di marca usati. "Eh si", penso sospirando, "ti faranno Santa, con tutta questa beneficenza che fai!"* 
Talmente Santa che, mi rendo conto con sgomento tastando la tasca della giacca, mi sono dimenticata i soldi al lavoro. Un genio. "Ah vabe', ma tanto qualcosa per la donazione ce l'ho, di sicuro non posso permettermi niente, figurarsi..."

Come volevasi dimostrare, dopo aver scambiato baci&abbracci con l'amica e altri conoscenti, trovo almeno due cose che mi sarei potuta comprare: una gonna senza etichetta che pero' gridava Roberto Cavalli da tutte le plissettature e una giacca stile sacco-di-iuta-radical-chic di uno stilista di cui non mi ricorderò mai il nome ma forse cominciava con la "P". No, non e' Prada, non ho mai visto Naomi Campbell con questa cosa addosso e anche se l'avessi vista figurati se me la ricorderei...
Prezzo al pezzo, £10. 
Perlamiseria non le puoi lasciare li! Mentre rifletti sul da farsi, tipo corrompere l'amica e farti mettere queste due cose da parte che corri a prendere i soldi e torni, ti squilla il cellulare. E' la collega che e' rimasta sola al lavoro. Oddio, cosaccade.
"Pronto, problemi?"
"Si!" (Ecco) "E' venuto Mr X a ritirare il suo ordine ma non so di che cavolo sta parlando, che faccio?"
"E' per caso venuto a ritirare una palla di neve con un lampione dentro?"
"Si!"
"Tutto a posto, e' giù in ufficio pronta. Visto che sei da sola, chiedigli gentilmente di aspettare fuori mentre tu scendi e non far entrare nessuno, che se no ci fanno fuori tutti i portachiavi e forse anche qualche stampa edizione limitata."
"Ah, OK...quindi che gli devo dare?"
"(...) La  s-c-a-t-o-l-a. Guarda, non ti puoi sbagliare, e' l'unica scatola giù in ufficio."
"Ah, OK."

La telefonata ti ha destabilizzato. Ora inizi a pensare se la vuoi veramente, la giacca stile sacco-di-iuta. Ma in finale e' per benefice...ti risquilla il cellulare.
"Pronto?"
"Ah! Senti, c'e' un problema"
"Un problema?"
"Si, abbiamo aperto la scatola, e la palla di neve ha un difetto."
"Un difetto??"
"Più difetti..."
"Più difetti???"
"Eh, si...c'e' un graffio...e mi sa pure un capello che fluttua nell'acqua insieme ai fiocchi."
"Opporc..."
"Gia'. Ma per fortuna ne abbiamo un'altra uguale e senza difetti, posso dargli quella?"
"Si! Ecco brava, dagli que...no, aspetta, mi sa che l'altra palla di neve e' riserva..."
"Pronto? Non ti sento pi..." crack. Cade la linea.

Sono costretta a mollare gonna&giacca e a uscire. Richiamo la collega:
"Pronto? Sono io! Pare che dentro non prende..."
"Allora gli sto dando quell'altra..."
"NO! Ti dicevo, forse l'altra e' riservata, devo fare un paio di telefonate..."
"Ma il cliente ha fretta!"
Giustamente, se aveste speso mezza piotta per una palla di neve con lampione edizione limitata (prestigiosissima scultura di J.A., ndr) avreste fretta anche voi, no?
"Pronto?"
"Eh?"
"Non sento piu' nie..." crack. Ri-cade la linea. Faccio le due telefonate ma nessuno risponde. Dopotutto, e' Sabato. Gia'. Lascio accorati messaggi in segreteria.
Risquilla il telefono:
"Pronto, sei la capa che accorre in mio aiuto?"
"No, sono la collega di prima."
"Ah."
"Il cliente ora vuole il rimborso." (sottotitolo per i non-Inglesi: e' discretamente adirato)
"Guarda, ho chiamato le due persone, possibilmente mi faranno sapere nei prossimi dieci seco..."
"Vuole il rimborso."
"OK," esalo mestamente, "Arrivo." Saluto al volo la mia amica, faccio la donazione, dico addio per sempre a quella gonna fichissima perché sulla giacca ho già cambiato idea e torno a razzo verso il luogo di lavoro.
A meta' strada mi squilla di nuovo il cellulare:
"Ventisecondiesonoli!" Ansimo.
"Guarda, non c'e' più bisogno, il cliente dice che ripassa dopo."
E va beh, ma allora ditelo! Decido di tornare comunque al lavoro per risolvere il patatrack. 
Sono ormai nel pericolosissimo mood da shopping mancato.

Ore 5:45, 15 minuti alla chiusura dei battenti. Mi arriva una email dal marito: 
"Ciao Piccola, passi di qui?" Io e lui abbiamo la fortuna di lavorare molto vicini e il Sabato solitamente torniamo a casa insieme. Al che mi viene un'idea. So già che me ne pentirò, ma mi viene un'idea. Digito sulla tastiera:
"No, passa tu che andiamo da H&M e forse anche da GAP. Dai, dimmidisi che tanto non mi compro niente!" Funziona. Alle 18:05 G. e' fuori alla porta e ci avviamo per la stessa strada, con me che ri-arraffo la solita cialda a sbafo. Ora, io non sono una shopaholic (anche se qualcuna di voi ricorderà questo post), ma quando vedo i saldi di mezza stagione non resisto. Inoltre, ogni volta che entro da GAP, finisco per comprare cosine per lui invece che per me, quindi tanto vale portarselo dietro, no? 
Grave errore.
E' qui che verrebbe da dire: Perché Lo Fai (Disperata Ragazza Mia), senza nemmeno il punto interrogativo. Tanto lo sai che le vie di Madre Natura sono misteriose, e tentare di convincere il tuo uomo che shopping is good non avrà esito positivo. Gia' appena varcata la soglia di qualsivoglia negozio mettono su quell'aria insofferente mascherata da benevola sopportazione. Al che provi a fargli vedere qualche maglione da uomo a meno della meta' del prezzo di listino.
"Ma ce l'ho i maglioni..."
"No, non e' vero, te li sei persi tutti..."
"Ho quello arancione..."
"E' bucato."
"Mica l'avrai buttato??"
"Ancora no."
"E poi adesso fa caldo."
"Adesso. Dicono che probabilmente il Principe William e Kate Middelton si sposeranno sotto la neve."
"Cheeee?"

Yes, this is London.

Provando a cambiare discorso:
"Guarda che bella quella giacca!"
"Ma anche no."
"Perche' no?"
"Fa troppo Ispettore Cluseau."
"Non dicevo quella, ma quella accanto, quella di pelle!" 
"Mgh."
"E questa magliettina?"
"Mastaraischerzando!"
"Perche'?"
"E' molto gaia."
"Ma noooo...e' a righe!"
"Ecco, appunto. Fa molto Pesshoppboois." Wow, non mi aspettavo avesse le idee cosi chiare, il ragazzo.

Come volevasi dimostrare, non abbiamo comprato niente.
Calerei un velo pietoso su quando e' arrivato il mio turno nel reparto donna. Scannerizzo la sala, individuo due o tre cose papabili, guardo la sua espressione priva di entusiasmo e mi faccio contagiare dall'umore. Dopo due giri di boa, infiliamo la porta d'uscita contemporaneamente e ci rituffiamo nella processione per prendere lo svincolo verso casa.
Ah, ma tanto ci torno da sola, da GAP.

* A parte gli scherzi e il bonario sarcasmo, l'emergenza Tsunami, come tutte le altre emergenze, sono cose serie e anche una piccola donazione può fare la differenza!

Friday, 1 April 2011

Dead Interesting

My camera is dead.
It served me for many years, so perhaps it was time for her to rest, but I am missing it badly. My old mobile phone is doing its best to help me in my photographic frenzy, putting up with my constant moaning about wanting an iPhone, and these tiny pixelated pictures are the result.

I know, the Instagram app will have to wait.

Here in London, Spring is timidly approaching: every sunny day is a celebration, because deep down you know that it is unlikely to last. Therefore you guys may wonder why, on a glorious Sunday afternoon like this, Hubby and I decided to pay a visit to Highgate Cemetery. Well, it wasn't to bury the camera of course (I am not that sentimental!) but to take advantage of the very interested guided tours and to learn something about London's Victorian era. Behind the melancholic look of worn down gravestones and angels dressed in ivy, and beyond Death casting its grim reminder to us all, a whole distant era is revealed. For example, did you know that, in 19th century, funerals were an out-and-out business? The reason being not one of the most fortunate; the population had increased and, due to poor hygienic conditions, mortality rate followed suit. Death was an everyday business, as to even dictate fashion in - black - dresses, ways of burial, tombs shape and size, you name it. Of course nowadays you don't go to a wedding wearing the same dress twice; back then, keeping a funeral dress in the house was bad luck.

A cemetery on a spring day leaves little room for philosophic contemplation and the fascinating investigation of the after-life symbolic language takes over: an angel with a torch turned over means differently from another with raised hands; pyramids and obelisks refer to the English interest towards the - conquered - ancient empires and the customs and traditions of the people in the colonies. The West Cemetery, where the guided tours take place, has remarkable examples of funerary architecture, for example a rotunda surrounding a magnificent tree that has been there for at least nine hundred years, and has probably seen it all.
Highgate Cemetery was even in competition with other six burial places, and I was quite impressed to discover that they were called "The Magnificent Seven". Given that I can't help drawing comparisons between London and my birthplace, Rome, I immediately made a connection with our Seven Hills - and, actually, the slope to get from Archway station to the cemetery is not too bad indeed. The popularity of a cemetery didn't really depend on its rates, but on its guests; with its peaceful surroundings and impeccable burial service, Highgate won them all.


Beyond any political thought, who wouldn't stop in awe in front of Karl Marx's grave? He even has - dead - people around who expressly arranged for being buried at close range to him. The pictured one is just a common bloke who happens to be in front of Marx. Together, they make the famous duo Marks&Spencer (I'd like to claim the authorship of this fantastic joke, but in fact I have stolen it from my husband).

Going further on the list, I was quite pleased to find Lieutenant James Holman, better known as The Blind Traveller: back on my MA Curating Course (remember this?), our tutor mentioned his book in relation to perception; a blind account of travels around the world gives a different idea of what we give for granted, and that's exactly what an exhibition should do. In Victorian times, Lieutenant Holman had people queuing to pay respect to his resting place. Shame his gravestone is almost invisible now but, thanks to The Friends of Highgate Cemetery, we will always know where he is.
It was thanks to the work of volunteers that the cemetery, which fell into decline from the 30s to the 70s, was brought back to its splendour after years and years of neglect, wild parties and tombs-lifting. Of course their activities continue today and, after so much research and delving into the past, the stories they have to tell really are fascinating. One oddity: on the way back to the West wing entrance, not far from Faraday's grave, there is a house right in the cemetery's premises. Either because of a great admiration for Frank Lloyd Wright or an unbelievable nonchalance for privacy, it's all glass and concrete: the living spying on the dead and vice-versa. While our group timidly approached, strangely dressed figures were wandering behind the windows, minding their own business. The property is for sale and, as the Sunday Times goes, "morbid sense of humour is a must."